Un’Istituzione militare si caratterizza dalla propria capacità operativa, ossia l’attitudine ad adempiere al meglio la missione affidatagli dall’Autorità politica.
Nei tempi attuali, tale capacità operativa è, generalmente, la risultante di più componenti tra le quali le principali, a parere dello scrivente, possono essere di seguito elencate:
- Comando, Controllo, Comunicazione, Computer, Intelligence, Sorveglianza, Acquisizione Obiettivi e Ricognizione – C4 ISTAR ( questa capacità consente ai Comandanti ai vari livelli di responsabilità, di disporre di un sistema di Comando e Controllo adeguato al contesto operativo ed efficace per l’adempimento del compito assegnato);
- Schieramento e Mobilità (consente la rapida concentrazione della forze quando e dove serve);
- Precisione ed efficacia d’ingaggio (capacità di colpire l’obbiettivo in modo selettivo evitando indesiderati effetti collaterali);
- Sopravvivenza e Protezione delle forze (proteggere i propri soldati sempre e ovunque);
- Sostenibilità logistica (sostenere la vita in operazione delle proprie forze in modo efficace ed efficiente in ogni circostanza);
- Supporto Generale (assicurare alle forze impegnate nella missione l’indispensabile supporto finanziario, legale, addestrativo e infrastrutturale).
Senza aver in alcun modo esaurito la questione, si può senz’altro affermare che dalla realizzazioni delle sopraesposte capacità si può confidare nel miglior conseguimento del compito assegnato alle Forze Armate.
Annunci