Il Soldato Principe

Tra i tanti personaggi della storia militare tedesca spicca, per la sua figura esemplare di uomo e soldato, Rupprecht di Baviera (1869 -1955), Principe ereditario dell’omonimo Regno fino alla sua dissoluzione il 9 novembre 1918.

Comandante rispettato e finanche amato dai suoi soldati, si distinse nella Grande Guerra come capo della 6^ Armata, componente operativa bavarese dell’esercito imperiale tedesco, che combattè sul fronte occidentale.

Abdicato suo padre, Re Luigi III di Baviera, il Principe Rupprecht si ritirò a vita privata, circondato dalla alta considerazione dei suoi concittadini, insieme alla famiglia.

Fervente antinazista, alla presa del potere di Adolf Hitler nel 1933, si rifugiò in Italia dove visse tra Roma e Firenze. Occupata l’Italia dai nazisti, riuscì a fuggire ma l’intera sua famiglia (che si trovava in Ungheria) venne arrestata e imprigionata nei campi di concentramento: l’amata seconda moglie Antonia del Lussemburgo (1899 -1954) non si riprese mai da questa terribile esperienza e morì, a soli 55 anni, nel dopoguerra, pochi anni dopo la liberazione. Antonia è sepolta nella Basilica di Santa Maria in Domnica sul colle Celio a Roma.

Rupprecht di Baviera si spense il 2 agosto 1955 e riposa nella Theatinerkirche di Monaco di Baviera.

Una risposta a "Il Soldato Principe"

Lascia un commento