Il quadro strategico globale

Il quadro strategico globale è determinato da una moltitudine di fattori di natura politico-sociale, demografica, ambientale, economica, finanziaria e tecnologica.

Incidono poi sul quadro strategico globale l’insorgere di minacce e sfide che influenzano gli equilibri geopolitici mondiali, alimentando situazioni d’instabilitá e di conflitto.

In tale contesto, l’elemento fondamentale è costituito dalla continua competitività tra le potenze mondiali che perseguono i propri interessi attraverso un ampio spettro di strumenti (compreso quello militare) e allacciando una serie di rapporti con altri attori internazionali anche a livello regionale.

L’analisi e la comprensione del quadro strategico globale è di primaria importanza per decidere, a tutti i livelli, la conseguente modalità d’azione che tuteli i propri diritti di sovranità e libertà nazionali o comunitari.

In Italia operano due centri di studio d’eccellenza nel settore della strategia globale: lo IAI – Istituto d’Affari Internazionali di Roma (al quale chi scrive è associato) e l’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano.

L’augurio è che continuino ad osservare e spiegare il mondo con la competenza e l’acume finora dimostrati.

Una risposta a "Il quadro strategico globale"

Lascia un commento